sabato 25 luglio 2009
Anfiteatro del Parco di Torre Lavello
ore 21.15
Lou Dalfin in concerto,musica occitana
E’ difficile definire cosa siano i Lou Dalfin. Innanzitutto non si tratta semplicemente di un gruppo musicale,o almeno,non solo. Nelle vallate occitane del Piemonte la band di Sergio Berardo è diventata un fenomeno di costume che ha letteralmente modificato le abitudini di divertimento della gente. Sono infatti i Lou Dalfin ad aver reso la musica occitana contemporanea,facendola uscire dai ristretti circoli di appassionati perché divenisse fenomeno di massa. Il successo è stato tale che fin dagli esordi è stata creata una volta all’anno la “Festa de Lou Dalfin”,sorta di ritrovo per tutti gli appassionati filo-occitani,e negli ultimi anni frequentata da migliaia di persone provenienti dal Piemonte,da tutta Italia e dall’Occitania transalpina.
Il gruppo non si è fermato qui:proprio per dare ufficialità a questo carattere “globale” nel 2001 si è costituita l”Associazione Culturale Lou Dalfin,diventata un laboratorio che collabora attivamente con gli enti locali su svariati fronti. Sono attivi da anni infatti i corsi di musica tenuti da Sergio Berardo e Dino Tron ed i corsi di danza di Daniela Mandrie. Ogni inverno,durante la festa ufficiale del gruppo,si svolge la mostra mercato di liuteria ed artigianato con la presenza dei migliori liutai d’Italia e Francia. E’ stato organizzato in collaborazione con l’Ecomuseo della Pastorizia e della Comunità Montana Valle Stura,una mostra degli strumenti tradizionali di tutta l’area occitana. E’ nata poi una collana di musica tradizionale intitolata “Viva qui Sona” di cui sono usciti i primi quattro volumi. E infine attualmente è in cantiere la creazione di un conservatorio di arti e tradizioni popolari che metta a disposizione una biblioteca sonora degli strumenti tradizionali,corsi di musica,corsi di liuteria…